Tag: launcher
Smart Launcher Free updated to version 3. New UI and new features
23 June 2015, in Android
Following the premium version also Smart Launcher Free is receiving the update to version 3 just now.
The most visible change is the new Material UI. Every part of the app has been redrawed during the last 6 months following Google guide lines. The result is a cleaner look and a new user experience.
New features
One of the features introduced with the update is the new smart search bar that helps you to find quickly apps, contacts or web results. There is something more, for example by selecting a contact you will be able to start a dial or send an short message just with a tap, also you can personalize it with custom text and colors.
The new build in lockscreen shows notifications when the phone is locked also on Android versions older than Lollipop; the lockscreen offers now also a customizable secondary shortcut.
Smart Launcher (ex Flower) pubblicato sul Market!
12 July 2012, in Android
Stavo cominciando a pensare che questo giorno non sarebbe mai arrivato e invece finalmente mi sono deciso a pubblicare sullo store Smart Launcher1.
Ho impiegato quasi 6 mesi nello sviluppo di quest’applicazione che è di sicuro il progetto più complesso al quale abbia mai lavorato. In oltre 50 classi mi sono ritrovato ad implementare nuovi elementi grafici, servizi di sincronizzazione di rete, handler per gli eventi di sistema, meccanismi di configurazione intelligente, gestione di eccezioni, database, supporto per diversi tipi di dispositivi…inutile farla ancora più lunga.
Il punto è che avviando l’applicazione non si ha l’impressione che ci sia tutto questo dietro. Tutto appare assolutamente semplice. I casi sono due. O sono riuscito perfettamente nell’intento originario di creare un interfaccia che nasconda completamente la complessità del sistema o il lavoro svolto fin’ora è ancora insufficiente per un progetto di questo tipo.
- Il cambiamento di nome era d’obbligo, Flower Launcher era decisamente un nome da checca [↩]
Lavori in corso
23 April 2012, in Android, Vita
Ho promesso a qualcuno di aggiornarvi sulle ultime novità…
Ci sarebbe molto da raccontare ma tranquilli non lo farò. Riassumendo potrei dire che ho sempre pensato alla felicità come qualcosa di non raggiungibile se non per brevi istanti. E invece ora sono felice, lo sono da un mese incessantemente. È tutto dannatamente perfetto.
In un post precedente avevo accennato al fatto di stare lavorando su un nuovo launcher per Android. Il progetto è concreto ed è stato oggetto della mia tesi di laurea. A proposito, mi sono laureato.
Potete farvi un’idea della struttura del launcher e dei principi su cui è basato dando un’occhiata alle slide usate durante la presentazione. Attualmente l’applicazione è in fase alpha, la utilizzo come launcher di default sul mio dispositivo ormai da più di un mese ma non è ancora pronta per un esordio commerciale. Il lavoro è molto, ci sono funzioni da introdurre, codice da ottimizzare e anche a livello grafico c’è molto da migliorare. Conto di pubblicare presto su questo blog una prima release per darvi un’anteprima di quello che è FlowerLauncher in modo da poter raccogliere qualche impressione e suggerimento.
A presto.
La situazione dei Launcher su Android
28 January 2012, in Android
Android è un sistema modulare in cui ogni applicazione è sostituibile con un altra. Tutto dal gestore dei messaggi alla galleria è rimpiazzabile, inclusa la schermata principale, la cosiddetta Home. Go Launcher Ex, Adw Launcher, Launcher Pro, Launcher7, Espier Launcher…cos’hanno in comune tutte app oltre al termine “Launcher” nel nome?
Escludendo gli ultimi due che sono poco altro cloni malriusciti delle interfacce di Windows 7 Mobile e Ios, i launcher per Android si rifanno allo stesso modello desktop, a cambiare sono solo gli effetti di transizione tra le schermate e qualche feature avanzata come la possibilità di ridimensionare i widget o la velocità di scrolling del drawer.
Kupfer: launcher per Gnome
11 May 2010, in Linux
Chi di voi ha usa o ha provato Kde 4 sarà rimasto stupito dall’efficienza del launcher1, io l’ho trovato cosi comodo che per un po’ di tempo l’ho usato anche su Gnome, ovviamente ciò comportava caricare molte librerie condivise ed una pessima integrazione con il resto del desktop.
Oggi ho provato Kupfer, un launcher per gnome scritto in python.
Perchè è meglio
Cos’ha in più del normale launcher di Gnome? Beh innanzitutto non cerca solo nelle applicazioni ma anche nei documenti, nei percorsi di sistema e se digitate un URL apre la corrispondente pagina internet ed è possibile decidere di eseguire azioni diverse su uno stesso file.
- la finestra che appare premendo alt+F2 [↩]