Accedere e leggere partizioni ext4 da Windows
19 April 2011, in Linux, Windows
Finalmente pare sia comparsa una soluzione definitiva al problema. Ho scoperto dell’esistenza di un fix di ext2fs che permette di poter accedere alle partizioni ext4, anche con journaling. Vi faccio dunque una breve sintesi dei passi necessari per risolvere il problema.
Scaricate e installate Ext2fs per prima cosa, poi scaricate qui la patch, cercate il file ext2fsd.sys adatto per la vostra versione di windows e sostituitelo in \Windows\system32\drivers. A questo punto non vi resta che riavviare.
Il suicidio non è una soluzione
11 February 2011, in Android, Windows
Era nell’aria un azione da parte di Nokia per contrastare Apple e Google. Tutti speravamo su MeeGo, un sistema molto promettente in cui Nokia ha investito molto. E invece…
A questo punto mi chiedo cosa ne sarà di Meego. Che direzione prenderanno le Qt e tutti i progetti (leggi Wayland) in cui nokia era la principale sviluppatrice adesso che Linux non è più il principale campo su cui puntare. Non cambierà nulla? lo spero…
Impostare l’avvio automatico per le Google Apps
15 December 2010, in Linux, Web, Windows
Con il passare dei giorni rimango sempre più piacevolmente sorpreso dalle apps di chrome. Scopro adesso che è anche possibile impostare che alcune applicazioni siano caricate all’avvio del browser. Per farlo basta aprire la scheda delle Apps (quella che si raggiunge aprendo una nuova pagina), fare click con il tasto destro sull’icona dell’applicazione e selezionare Apri in una scheda agganciata.
Guardare il web dagli occhi di un Mac
21 October 2010, in Linux, Windows

Innanzitutto precisiamo: ho combinato questo pasticcio per caso.
Stavo provando qualche tema di Adium su Empathy ma i caratteri non apparivano come negli screenshots. Ovviamente il problema era la mancanza del font Lucida Grande.
Basta cercare “Lucida Grande.ttf” su Google, scaricare il font e installarlo cliccandoci sopra. Cosa che tra l’altro è illegale.
Per quanto riguarda Empathy ho ottenuto l’effetto sperato, quello che non mi aspettavo è che la presenza di questo carattere influenzasse in tale maniera la navigazione web. I siti che utilizzano come font predefinito il font Apple sono molti di più di quanto pensassi (tra cui Facebook).
E’ la differenza si nota, provare per credere.
Gimp 2.7: finestra singola
30 August 2010, in Linux, Windows
Gimp è un potentissimo programma, ha solo un difetto: ha l’interfaccia più anti-intuitiva mai esistita. Spaventa chi si accinge a provarlo e disorienta chi lo usa da anni, riempie la barra dei task e popola il desktop di un groviglio infernale di finestre. Finalmente stufo ho deciso a provare la versione beta di Gimp 2.7 con l’attesa modalità finestra singola.
Basta riunire tutte le finestre in una per risolvere i problemi di Gimp?
Beh si. Non più spaventato dai pannelli svolazzanti ho cominciato ad usarne alcuni che non ho mai osato aprire scoprendo funzionalità di Gimp di cui non ero a conoscenza. Tutto è più ordinato ed è facile spostare e ridimensionare i pannelli a nostro piacimento anche se a volte non si capisce bene dove bisogna trascinare i pannelli per impilarli dove vogliamo.
C’è da dire comunque che la modalità predefinita rimane la modalità a finestre “volanti”, la finestra singola è abilitatile dal menu a tendina di Visualizza.
Leggere EXT4 da Windows. Finalmente si può!
10 July 2010, in Windows
AGGIORNAMENTO: Questo articolo è obsoleto, attualmente è disponibile un metodo migliore per accedere a partizioni ext4 da windows.
Con ben 4 giorni di anticipo su quanto mi ero prefissato torno a scrivere sul blog e lo faccio annunciando un programma che aspettavo da tempo. Finalmente è possibile leggere partizioni EXT4 (anche con Journaling abilitato) da Windows1!
Il programma che ci permette di fare ciò è Ext2explore (non fate caso al nome) che potete trovare qui.
Non è richiesta l’installazione ma purtroppo a differenza di altre soluzioni (vedi Ext2IFS che però nn supporta ext4) non si tratta di un driver ma di un semplice explorer, questo vuol dire che non potremo accedere direttamente ai file dal’explorer di windows ma sarà necessario sfogliare il file system linux tramite l’interfaccia del programma, trovare il file che stiamo cercando e “salvarlo” sulla partizione windows; solo dopo aver fatto ciò saremo in grado di accederci. Bella noia se si ha bisogno di un file di diversi GB o se il nostro scopo era semplicemente la condivisione della libreria musicale.
Riguardo le nostre tastiere
10 June 2010, in Linux, Windows
Se siete di quelli che hanno il pallino dell’avere sempre un sistema aggiornato fate pure sudo apt-get upgrade quante volte volete. Cosa pensereste se vi dicessi che state usando una “tecnologia” vecchia ben 150 anni?
Vi siete mai chiesti perchè i tasti delle tastiere QWERTY sono disposti in questo preciso modo? Ovviamente la disposizione sarà stata studiata per garantire il massimo confort e velocità di scrittura…sbagliato! in realtà sembra sia stata studiata proprio per il motivo contrario.
La tastiera QWERTY è stata pensata per le prime macchine da scrivere, in queste macchine un problema che occorreva spesso era quello che i martelletti, premendo velocemente tasti vicini, si incastravano e andavano sbloccati manualmente con il rischio di macchiare il documento. Per evitare ciò pensarono bene di dividere le coppie di lettere più frequentemente usate.
Stamattina mi metto (all’) Opera
7 June 2010, in Linux, Web, Windows
Eccomi tornato dopo un fine settimana in montagna lontano dal PC1. Stamattina colto da un improvviso raptus di follia ho deciso di provare Opera, probabilmente il web browser più sfigato della storia costantemente lodato per le sue qualità e le innovazioni che di volta in volta ha portato ma effettivamente mai usato da nessuno. Oggi ho capito il perchè.
Installazione
Si comincia con una spiacevole sorpresa. Il sudo apt-get install non trova niente non essendo opera incluso nei repository di base di lucid. Vado sul sito ufficiale e lo scarico da questa pagina.
- in realtà l’avevo portato ma ho dimenticato l’alimentatore :P [↩]
Pensavate che 8 core fossero troppi?
2 June 2010, in Linux, Windows
Leggo che Intel ha presentato Knights Corner un microprocessore con ben 50 core! Ovviamente destinato al mercato dei supercomputer, mi chiedo come sarebbe averlo sul computer di casa…