Archive for December, 2009
Migliorare l’interfaccia di Ubuntu (in aggiornamento)
27 December 2009, in Linux
Avete appena installato Ubuntu magari venite da Windows e provate un senso di disgusto davanti alla nuova interfaccia grafica? Capita anche a me…
Per interfaccia grafica non si intende solo l’uh quant’è bello ma anche la funzionalità ((Dal dizionario, adeguatezza all’uso cui qualcosa è destinato)) e l’ergonomicità ((Non esiste nel dizionario, l’avrò scritto male?…si riferisce a ciò che è studiato in modo da garantire una migliore integrazione tra lavoro umano, macchina e ambiente di lavoro)) dell’ambiente in cui operiamo per parecchie ore al giorno, mica poco.
Font
La prima cosa da fare è cambiare il font, d’accordo che un sistema operativo deve essere accessibile anche a chi ha problemi di vista ma per tutto il resto degli utenti va benissimo un font tra il 10 e il 9. Vi consiglio i font Aurulent Sans per un look più moderno.
Ridimensioniamo Gnome
In gnome una finestra con 4 pulsanti e due righe di testo occupa come minimo mezzo schermo, se poi avete un netbook, non riuscirete mai a visualizzare certe finestre non ridimensionabili per intero. Il problema in questo caso, è il tema che usate. Se non volete cambiarlo installate gnome-color-chooser da synaptic. Avviatelo, selezionate il profilo compatto e applicate le modifiche. Volendo si può ancora migliorare ma è già un gran passo avanti.
Applicazioni raggruppate
Di certo non essenziale ma adesso che anche Windows seven ha introdotto le funzionalità della dock bar del Mac con la nuova Super bar (che nome originale -.-“) non vedo perchè dovremmo privarci di uno strumento simile. Avant Windows Manager è una dock bar per linux, la nuova versione non ha bisogno nemmeno del composite manager, altrimenti (soluzione consigliata) provate la DockbarX, un applet per il gnome-panel che riproduce le funzionalità della nuova barra Windows.
Sfondi trasparenti per Gnome
21 December 2009, in Linux
Gnome supporta la trasparenza PNG nel wallpapers, ciò vuol dire che se provate a mettere come sfondo del desktop un file PNG le aree trasparenti vengono colorate con una tonalità base (che potete impostare voi). Questo vuol dire che possiamo agire come vogliamo per personalizzare lo sfondo, magari con uno script che ne cambia il colore automaticamente. In leggi tutto i download.
Vi passo un pò di sfondi creati/copiati da me. Scegliete un colore piatto o un gradiente poi impostate il PNG scaricato come sfondo, consiglio di usare colori scuri l’effetto è davvero bello.
MusikCube un music player leggero per Windows
21 December 2009, in Windows
Una volta c’era winamp 2.0, magari aveva qualche funzione in meno del windows media player, ma era incredibile la velocità con cui era possibile avviarlo e ascoltare musica anche su vecchi computer.
Ok gli effetti grafici e una bella interfaccia fanno la loro bella figura, ma ci serve un programma che organizzi la nostra musica e che sia veloce e leggero. Su linux abbiamo Rhythmbox, su windows c’è MusikCube.
Libreria musicale, equalizzatore grafico, grafica pulita e personalizzabile, supporta qualche plugin* che potete scaricare dal sito ufficiale, insomma tutto quello che c’è da chiedere ad un moderno music player, pazienza se manca il cover flow di Itunes, gli effetti grafici di WMP o la miriade di plugins di Winamp…
*ad esempio con questo plugin potete visualizzare il brano in ascolto su MSN.
Gesti del mouse e scroll a due dita su Windows
21 December 2009, in Windows
Se non avete mai provato altri sistemi operativi non potete capire quanto sia a volte stupida, l’interfaccia di Windows. Ad esempio, non potete fare scroll sulle finestre in secondo piano, mantenere una finestra in primo piano e altre stronzate del genere che personalmente trovo molto utili. Poi c’è il discorso del touchpad, sapete che la maggior parte dei touchpad in commercio supportano il multitouch stile Mac?
(continua a leggere…)
Rendere TuxGuitar simile a GuitarPro
21 December 2009, in Linux, Musica

Bel camuffamento eh?
Comincio dicendo che TuxGuitar non è GuitarPro, lo trovo scomodo da usare e l’audio va una volta si e dieci no(colpa dei vari pulseaudio, timidity ecc…), GuitarPro gira su wine, ma soffre più o meno degli stessi problemi quindi tanto vale usare TuxGuitar.
Se i problemi relativi alla configurazione audio sono difficili da risolvere, quelli legati all’interfaccia possono essere almeno parzialmente risolti. Ho creato qualche mese fa questo tema per TuxGuitar che cambia tutte le icone e lo splash screen.
Tema GuitarPro per TuxGuitar
Green Day – 21st Century Breakdown
21 December 2009, in Musica
Ho cominciato ad ascoltare musica rock con loro e devo dire, sono uno dei pochi gruppi su cui col tempo non mi sono ricreduto. Avranno pure intrapreso qualche trovata commerciale di troppo, ma mi sembra sempre di sentire qualcosa di originale nella loro musica. Fortissima la scena del bacio tra i due politici e da notare che a differenza di altri artisti i Green Day permettono incorporamento dei loro video ufficiali su tutte le piattaforme :)
Uno dei pochi gruppi seri ancora in circolazione.
Apro questo blog per…
21 December 2009, in Vita
Ho deciso di cambiare la funzione di questo dominio da fallimentare progetto di punto di incontro tra studenti a blog personale. Mi presento, sono uno studente universitario di informatica. Non di quelli bravi ma di quelli che rubano qualche voto a destra e a sinistra e si bloccano al primo esame serio.
Le mie competenze non vanno oltre l’esperienza quotidiana. Amo linux, uso windows e odio i PC. Non apro questo blog per parlare di computer, ma parlo di computer per avere un motivo per aprire un blog :)
A presto.
21 dicembre 2009
Randy Pausch
20 December 2009, in Vita
Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri.